Il neo-eletto presidente dell'associazione rivela apertamente gli obiettivi del suo mandato che, tra le altre cose, prevede un progetto "concreto" per i giovani in collaborazione con Assoreti. Una visione chiara per Enasarco. E sui commercialisti in OCF Conte afferma: "nessuna preclusione, a patto che..."
È ragionevole pensare che stia per arrivare una forte crisi dell’economia reale. L’industria del risparmio gestito deve prepararsi, cambiando anche la struttura del sistema: “è ora di ascoltare la domanda”, afferma Michele Cicoria di ETHENEA
Matteo Astolfi ha "conosciuto" Capital Group da investitore e già in quella occasione aveva intuito la filosofia della società: "lasciare il tempo agli investimenti e non cercare il timing dell'investimento". In questa intervista il manager, per la prima volta, parla della sua nuova avventura professionale
Il candidato presidente della Lista 1, in occasione del dibattito elettorale, aveva presentato la grande mission dell'associazione: serve una battaglia culturale. (Il video è stato registrato nel mese di dicembre 2019, ndr)
In questi 16 anni è cambiato notevolmente sia il mercato sia la stessa Invesco. Come?
Lo racconta lo stesso Giuliano D’Acunti in questa conversazione confidenziale. La sua prima intervista da capo dell’Italia
Anche in Italia molte società hanno scelto di abbracciare questa opportunità con l'utilizzo dei green bond. Ne abbiamo parlato con Simona Merzagora, managing director della società olandese
Cosa significa essere sostenibile? E la sostenibilità da reale valore alle performance? Ma soprattutto, l’industria del gestito, è davvero sostenibile? Ne hanno discusso con noi al Salone del Risparmio 2019 Gianluca Maione (Investec AM) e Giovanni De Mare (AllianceBernstein)
Quando si parla di investimenti, meglio la gestione attiva o quella passiva? Meglio un prodotto azionario o obbligazionario? E il futuro del risparmio quale strada prenderà? La risposta in questa intervista doppia realizzata al Salone del Risparmio 2019 con Federico Pons (Janus Henderson Investors) e Roberto Citarella (HSBC Global Asset Management)
Quali sono i grandi trend del momento? C’è davvero spazio per nuove opportunità? E, soprattutto, siamo sicuri che dobbiamo dire addio alle solite strategie? Ne abbiamo parlato al Salone del Risparmio 2019 con Laura Nateri (Lazard AM) e Gianluca La Calce (Fideuram Investimenti SGR)
Che cosa hanno in comunica il mondo della musica e quello del risparmio gestito? L'armonia è un obiettivo raggiungibile solo a livello artistico o anche dal punto di vista finanziario? Lo scopriamo in questa intervista doppia con Peppe Vessicchio e Francesco Castelli (Banor Capital)
È meglio la gestione attiva o la gestione passiva? E quando si parla di investimenti dobbiamo guardare al mondo obbligazionario, azionario o ci sono altre vie? A queste e ad altre domande hanno risposto Luca Tenani (Schroders) e Sergio Trezzi (Invesco) in un’intervista doppia realizzata in occasione del Salone del Risparmio
La gestione attiva ha ancora senso? È meglio azionaria o obbligazionaria? E se volessimo investire su quali mercati dovremmo puntare? Lo abbiamo chiesto ad Alessandro Gandolfi (PIMCO) e Cosmo Schinaia (Fidelity International) che si sono confrontati in un’intervista doppia in occasione del Salone del Risparmio
ESG: basta davvero l'etichetta per essere sostenibili? Tra E, S e G: qual è la più importante? Intorno a queste due grandi domande verte l'intervista doppia tra Simona Merzagora (NN IP) e Laura Tardino (Aberdeen Standard Investments)
Gli italiani sono ancora risparmiatori? E quando si parla di investimenti sanno come muoversi? E soprattutto hanno voglia di consulenza? Ne abbiamo parlato con Giuliano D’Acunti (Invesco) e Fabrizio Fornezza (Eumetra) in questa intervista doppia realizzata al Salone del Risparmio
La tecnologia è ancora un’opportunità? Sostenibilità e innovazione come si sposano? Su questi grandi temi verte l'intervista doppia tra Fabrizio Capati (Vontobel) e Frank Di Crocco (Credit Suisse AM)
L’architettura aperta ha ancora senso? Cosa deve offrire una SGR per essere partner ideale di una rete di consulenti finanziari? E soprattutto come sarà il futuro dell’industria? Si confrontano su questi e altri temi Gian Maria Mossa (Banca Generali) e Antonio Bottillo (Natixis IM)
L'Italia è pronta per un mondo senza fee? C'è ancora spazio di innovazione nel mondo degli ETF? Gestione attiva e passiva sono ancora rivali? Ne abbiamo parlato con Simone Rosti (Vanguard) e Salvatore Catalano (VanEck)
Gli ESG sono una moda oppure una realtà concreta? E cosa differenzia una fondo tradizionale da uno che ha un approccio ESG? E soprattutto l'industria del risparmio gestito è pronta per la sostenibilità? Ne abbiamo parlato al Salone del Risparmio 2019 con Andrea Boggio (Jupiter AM) e Giancarlo Fonseca (Lombard Odier IM)
Mario Ambrosi, presidente di IASE Italy, parla dell’importanza della formazione in ambito ESG anche e soprattutto per i consulenti finanziari. E risponde a chi definisce IASE Italy come un “doppione”.
Negli ultimi anni l'attenzione ai costi è sicuramente aumentata. Ma non è il vero driver di scelta quando si parla di consulenza e risparmio. Centrale rimane la qualità del servizio. Ma con il nuovo anno Banca Generali è pronta a...
Francisco Rodriguez d’Achille, co-fondatore e responsabile dello sviluppo del business per l’Italia di LONVIA CAPITAL, asset manager indipendente specializzato nell’investimento nelle small e mid cap europee, racconta i progetti di sviluppo della nuova realtà del risparmio gestito
Il Fintech sta diventando un vero e proprio alleato degli operatori finanziari. Quali sono le sue applicazioni oggi e che benefici se ne possono trarre? Di questo e di molto altro abbiamo parlato con l'avvocato Emiliano La Sala, counsel del dipartimento di International Capital Markets di Allen&Overy
Francesca Giubergia presidente di Online SIM racconta la strategia del nuovo fondo ESG del gruppo torinese che investe sull'uguaglianza di genere, un tema di grande attenzione e sempre più di attualità
Con Massimiliano Maxia, senior fixed income product specialist di Allianz Global Investors, parliamo del fondo obbligazionario Allianz Strategic Bond, la cui caratteristica distintiva è la decorrelazione con i mercati azionari e gli asset di rischio
Accessibilità, diversificazione e un trattamento fiscale privilegiato sono solo alcune delle caratteristiche di questo strumento. Luca Comunian, head of marketing, distribution Italy di BNP Paribas Corporate & Institutional Banking ci spiega come è andato il primo semestre e quali sono state le scelte dei consulenti finanziari
Come cambia l’industria dopo la crisi? Dobbiamo aspettarci nuovi servizi e nuove richieste? Siamo sicuri che la via dei bond perpetui e dei “titoli di stato agevolati” siano un’opportunità per i clienti del settore? Ne abbiamo parlato con Maurizio Zancanaro (Banca Cesare Ponti)
L'investitore deve comprendere pienamente quanto rischio è disposto a prendere per affrontare questa delicata fase di mercato. Michele Scolletta, head of Allianz Networks Italy di Allianz Global Investors spiega la sua view e quali trend seguire nel prossimo futuro per anticiparlo
Selettività, professionalità, gestione attiva, allocazione per bisogni, pianificazione finanziaria. Sono questi i grandi insegnamenti della pandemia. Parola di Adriano Nelli (PIMCO)
La pandemia ha reso il mercato italiano ancora più competitivo. Michele Cicoria, responsabile Italia Fenthum, partner di Ethenea e MainFirst ha spiegato quali strategie ha messo in atto la società di gestione per stare vicini al cliente, con un servizio sempre più personalizzato
Come spesso succede, in situazioni di stress estremo per il tessuto economico e sociale si crea una linea di demarcazione più netta tra vincitori e vinti, tra chi nel contesto attuale ha dimostrato di avere un modello di business solido e chi è destinato, invece, a soccombere. Ecco quanto accaduto con il Covid-19. Ecco perché ora sono questi i Megatrend che prendono forza
La pandemia ha avuto effetti importanti sul mondo degli investimenti “responsabili”. Fino al punto di cambiare l’ordine dei fattori E, S e G. Quale di questi ora conta di più? Ne abbiamo parlato con Giovanni Sandri, Managing Director e Head of BlackRock Italia
Gli investitori soprattutto post Coronavirus stanno chiedendo a più voce strumenti di protezione. Luca Comunian, head of distribution marketing & communication - global markets di BNP Paribas Corporate & Institutional Banking spiega ad Update come l'emissione di certificate cash collect con air bag possa rappresentare la risposta a tale esigenza
Gli investitori italiani sono sempre stati aperti alle novità e ai trend innovativi. Proprio per questo i prodotti tematici hanno sempre funzionato in Italia. Ne parliamo con Emanuela Salvadé, head of italian speaking regions di Rize ETF
Oggi che il tema Covid-19 non spaventa più gli investitori, possiamo iniziare a guardare al futuro, ma attenzione water leakage, una metafora utilizzata da Antonio Cavarero, responsabile investimenti di Generali Investments Partners, che racconta come ridefinire l'asset allocation alla luce della nuova fase attraversata dai mercati finanziari
Gestione attiva, qualità, ESG: sono questi i tre parametri da considerare quando si seleziona oggi un fondo di investimento. Se una società di gestione è in grado di garantire questi tre elementi allora sarà in grado di non farsi travolgere dall’attuale tempesta. Queste alcune delle indicazioni emerse da questa intervista con Tommaso Tassi (Aberdeen Standard Investments)
Investire attraverso i piani di accumulo su temi d’investimento secolari. È questo secondo Paolo Paschetta, country head per l’Italia di Pictet Asset Management, il corretto approccio ai mercati per andare oltre l’incertezza di breve termine
Nell'attuale fase è fondamentale pianificare gli investimenti con un'ottica costruttiva evitando di fare market timing e tenendo sotto controllo l'emotività. Sono i consigli di Alessandro Aspesi, country head per l'Italia di Columbia Threadneedle Investments
Ci avviamo verso una recessione tecnica, forse qualcosa di più grave. Bisogna fare molta attenzione ai settori e ai titoli in cui si investe in un contesto sempre più deglobalizzato secondo Catherine Doyle, Investment Specialist BNY Mellon Global Real Return
Le nostre vite stanno subendo un cambiamento notevole e, sicuramente non torneremo al punto di partenza. Ma anche i nostri investimenti sono particolarmente sollecitati dalla situazione attuale. Ecco perché servono nuovi orizzonti. Quali? Ne abbiamo parlato con Frank Di Crocco (Credit Suisse AM)
Ora dovremo fare i conti con le difficoltà degli imprenditori, ma ci saranno grandi opportunità per acquisire la clientela oggi seguita da realtà "poco attrezzate”. Ne è convinto Marco Bernardi (Banca Generali)
Il mondo che emergerà dal Coronavirus sarà caratterizzato da un’accelerazione di alcune tendenze già in atto da tempo, che in un altro momento avrebbero potuto avvenire nel corso di un decennio. Ecco perché serve un nuovo approccio agli investimenti. Parola di Simona Merzagora, managing director di NN Investment Partners
Società con bilanci forti capaci di far fronte a flussi di cassa negativi e con più tempo per gestire gli effetti negativi di una crisi. È questa la preferenza di Davide Andaloro, senior market strategist di Goldman Sachs Asset Management, in questo periodo così delicato
Questa pandemia ha trovato l’industria delle reti di consulenza finanziaria preparate ad affrontare l’emergenza da un punto di vista economico finanziario. E i numeri registrati in questi mesi ne sono una conferma. Tra sono le trasformazioni che hanno registrato, e registreranno, una accelerazione da qui a fine anno: la ri-perimetrazione dell’offerta, una maggiore capacità tecnologica, un’ulteriore crescita dei team tra professionisti. Ad affermarlo Marco Tofanelli, segretario generale di Assoreti
In occasione del lockdown molti consulenti hanno dovuto "aggirare" i bias comportamentali dei clienti per evitare che compiessero scelte sbagliate. Peccato che anche i consulenti possono cadere in alcuni "tranelli". Enrico Trevisan, managing partner di Simon Kutcher & Partners ci spiega, in questa nuova puntata di UPDATE, come superarli e come a volte dimostrare le proprie debolezze al cliente sia la soluzione vincente
Il cambiamento in ambito lavorativo è stato molto forte. Ma non credo che il mondo cambierà “completamente”. Saranno però tante le buone abitudini che ci porteremo dietro dopo l’emergenza. Ne è convinto Giancarlo Sandrin, country head Italia di Legal & General Investment Management
Un evento esogeno che sì ha portato effetti straordinari sui mercati finanziari ma che ha anche fatto emergere le società in grado di selezionare aziende resilienti nel corso del tempo.
Lo spiega in questa nuova puntata di UPDATE Natale Borra, head of distribution Italy di Fidelity International
Thomas Friedberger, co-chief investment officer e chief executive officer di Tikehau Investment Management spiega in questa nuova puntata di UPDATE quali sono gli elementi da considerare quando si vuole tornare a investire
La consulenza finanziaria rimarrà centrale ma sarà importante rivedere le modalità di gestione del rapporto con le famiglie. E prepariamoci ad una accelerazione di trend che erano già in atto come, ad esempio, il ricambio generazionale e il lavoro in team. Ne è convinto Fabio Cubelli, codirettore generale di Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking
Dopo lo shock iniziale l’equity si sta avviando verso una fase di normalizzazione. E seppure nel corso dell’anno assisteremo ancora a dei picchi di volatilità ci sono dei settori che possono rappresentare un’interessante opportunità di investimento per gli investitori. È il caso di tecnologia e healthcare, visti in un’ottica di diversificazione di portafoglio e con un approccio globale. Questa è l’idea espressa da Luca Giorgi, head of wealth di BlackRock in Italia, Grecia e Malta nella nuova puntata di UPDATE
Come si sono comportati i titoli legati a fattori ESG in questo periodo di forte turbolenza sui mercati finanziari? Secondo Matthieu David, head of italian branch di CANDRIAM, mettere insieme l'analisi finanziaria tradizionale con una extra finanziaria può essere un buon modo per circoscrivere il rischio di investimento. Ne ha parlato in questa nuova puntata di UPDATE
La crisi ha innescato un cambiamento di paradigma destinato a durare anche dopo la fine del lockdown. Ne è convinto Paolo Federici, market head di UBS Global Wealth Management in Italia, che in questa puntata di UPDATE racconta come i private banker stanno affrontando le sfide poste dall’emergenza sanitaria
Francesco Lomartire, SPDR ETFs, fa una riflessione sui deflussi straordinari in diverse asset class a marzo a causa degli effetti negativi del Covid-19. In questa nuova puntata di UPDATE ci spiega perché un investitore dovrebbe ancora affidarsi allo strumento ETF
I gestori attivi hanno l’obbligo di dimostrare la differenza rispetto al mercato. Ma serve un’attività di stock picking di qualità. Ad affermarlo Gabriella Berglund (Responsabile per l’Italia di Comgest) che offre una panoramica sui settori da seguire con attenzione in questa fase di emergenza
La prima cosa che dobbiamo fare in questa situazione è “Back to Basics”. Ne è convinto Raimondo Marcialis, a.d. di MC Advisory che invita tutti gli italiani a essere “realisti” e, per una ripartenza economica, crede valga la pena anche “investire nel mondo dei consulenti”
Per il partner di AtKearney il nuovo contesto lancia tre sfide al mondo delle reti e nel nuovo video di UPDATE suggerisce ai consulenti di non annullare la "sfera digitale" acquisita
I clienti stanno chiedendo protezione. E noi chiediamo ai clienti un po’ di disciplina. Passa da questi due fattori la ricetta per gestire al meglio la situazione di emergenza che stiamo vivendo oggi. Ne è convinto Luca Matassino, responsabile commerciale Banche, Reti e Private di Eurovita che presenta le iniziative intraprese dalla società per supportare i partner
Non si fanno previsioni, ma si guarda al portafoglio cercando di capire cosa possa "andare storto". E' questa l'opinione di Gianluca Maione, country head per l’Italia di Ninety One, che ci spiega anche la vocazione del nuovo brand
Le banche reti più digitali e più vicine al cliente potranno essere il modello per il futuro, dopo che questa pandemia ci ha catapultato in un mondo totalmente digitale? Ne abbiamo parlato in questa nuova puntata di UPDATE con Roberto Frazzitta, partner di Bain & Company
La sostenibilità è una rivoluzione che riguarda i tre soggetti chiave che si stanno misurando con l’evento pandemico che stiamo vivendo: i consumatori/investitori; le imprese; i governi. E questa crisi farà sparire la convinzione che la sostenibilità sia solo un “bell’abito da indossare”. Parola di Giancarlo Fonseca (Lombard Odier IM)
Anche in tale condizione di mercato la finanza sostenibile ha dimostrato una maggiore resilienza e qualità. Ne è convinto Rodolfo Fracassi di MainStreet Partners che in UPDATE racconta come il futuro vedrà una maggiore affermazione dell'approccio ESG
Quando passerà la crisi non dobbiamo pensare che tutto sarà come prima. Questa non è una parentesi che si apre e si chiude. Non ci sarà la “normalità” di prima. Lo sostiene Paolo Martini (Azimut) che avverte: sarebbe un errore inseguire quella normalità e non seguire gli spunti che questa situazione offre dal punto di vista lavorativo
Moody's declassa l'asset management a livello globale con un outlook negativo da stabile, a causa degli effetti negativi dati dal Coronavirus. Donato Savatteri, T. Rowe Price ci spiega qual è il suo punto di vista sul futuro dell'industria del risparmio in questa nuova puntata di UPDATE
Shanghai torna alla normalità dopo due mesi di lockdown. La testimonianza di Stefano Chao, general manager e CIO di AZ Investment Management China, nella nuova puntata di UPDATE sul post epidemia. Equity cinese, obbligazionario e valuta ringraziano le misure "limitate" di governo e Banca centrale cinese
Convertibili, hedge funds, market neutral la strategia di Luca Gabriele Trabattoni, country head per l'Italia di UBP per fronteggiare una crisi che non è interna ai mercati finanziari ma sanitaria e quindi esterna. La sua opinione in questa nuova puntata di UPDATE
Carlo Cottarelli, Direttore Osservatorio Conti Pubblici Italiani (Università Cattolica), parla di un’Europa non così divisa. Ma comunque in contrasto su alcuni aspetti. E per l’Italia crede nel valore del risparmio, e in vista di una recessione si augura che…
Le vendite indiscriminate delle scorse settimane hanno creato valore, l'orizzonte temporale di 2 anni ad esempio dà delle ottime opportunità guardando ai singoli titoli. La view di Ugo Montrucchio, gestore multi-asset Schroders in collegamento con noi da Londra in questa nuova puntata di UPDATE
Oggi più che mai ai consulenti finanziari manca la “relazione, il contatto fisico” con i clienti. Per questo garantire un ottimo livello di servizio in smart working diventa fondamentale. Lo afferma Nicola Viscanti (Banca Widiba) che invita tutti a non dimenticare che oggi, più che mai, “il cliente è il nostro azionista”. E per questo la banca ha anticipato nuovi rilasci “di servizi digitali”
Tempestività, organizzazione, immedesimazione e operatività non devono mai mancare ai consulenti finanziari, anche in momenti difficili come quello attuale. Ecco la "ricetta" di Robert Finch, fondatore di Concentric su come uscire da questa fase e ripartire più forti di prima
Durante una crisi come quella che stiamo vivendo è facile ripiegarsi sul presente rifuggendo dall'idea di futuro. Eppure quello che dovremmo fare è cercare di andare oltre... come spiega Maria Municchi, gestore del fondo M&G (Lux) Sustainable Allocation
Carlo Benetti, market specialist di GAM Italia, fa il punto su queste ultime settimane dando qualche consiglio ai risparmiatori e indicando i settori che trarranno beneficio dalla crisi e quali no
Per Lorenzo Alfieri, country head per l’Italia di J.P. Morgan AM, è difficile ora capire quali saranno i reali impatti del Coronavirus sull’economia mondiale, ma una maggiore chiarezza sulle strategie monetarie e fiscali sarebbe d’aiuto. La normalità? Meglio riparlarne nel secondo semestre
È questo il grande messaggio trasmesso da Maurizio Bufi, presidente Anasf, intervistato per la nuova puntata di UPDATE. E sul Congresso Nazionale Bufi rassicura i soci e ipotizza un appuntamento all'inizio dell'estate
In questa prima puntata di UPDATE Filippo Lanza, Hedge Invest SGR sottolinea le conseguenze della diffusione del virus sui mercati finanziari. Come reagiranno le banche centrali?
Un anno di Covid. Primo bilancio a Consulentia 21
UPDATE 2021
19 Febbraio, 2021
13'39''
Nel 2020 fu l’ultimo evento “fisico” dell’industria, martedì 23 febbraio torna in versione digitale e mette al centro la sostenibilità. Ecco come è cambiata l’industria secondo Luigi Conte e Germana Martano (Anasf).
Recensioni Interviste